Durante i primi anni di vita dei nostri gemelli Andrea ed Arizona e poi successivamente negli anni bui della pandemia, quando l’auto era l’unico mezzo con il quale muoversi, abbiamo speso parte delle nostre vacanze in Carinzia, la regione più meridionale dell’Austria al confine con la Slovenia, il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Questa, come d’altronde un po’ tutta l’Austria, è una regione che presta particolare attenzione alle famiglie in viaggio, si tratta di un vero e proprio paradiso per i genitori ed i bambini alla ricerca di aria fresca, natura e tanto sano divertimento.
In Carinzia ci sono i laghi balneabili più caldi dell’intero arco alpino ed alcuni di questi hanno delle tonalità di azzurro incredibile, dalle valli è poi possibile accedere alle funivie e cabinovie per raggiungere le vette più alte ed anche qui non mancheranno playgrounds ed attività per i più piccoli ma non solo.
La Kaernten Card non è la solita carta turistica che offre per lo più sconti risicati su alcune attività ma è una vera e propria chiave d’accesso per oltre 100 attrazioni sparse su tutto il territorio della Carinzia che potrete visitare liberamente e GRATUITAMENTE. A ciò vanno aggiunti i partner che sono oltre 60 ed offrono sconti e riduzioni.
Sul sito ufficiale, nella versione italiana, trovate la sezione mete turistiche dove vengono illustrate tutte le attrazioni comprese nella carta divise sia per categorie (battelli, esperienze naturali, funivie, musei, tempo libero, parchi acquatici, parchi zoologici e strade panoramiche) che per posizione geografica con una mappa interattiva che contiene i link ad ogni punto d’interesse. Inoltre sempre sul sito ufficiale c’è un’ampia sezione, raggiungibile tramite questo link dove scaricare una serie di brochure tra le quali c’è anche quella che raccoglie tutte le attrazioni comprese nella tessera; c’è la possibilità di settare la lingua preferita ed ovviamente la maggior parte del materiale è in tedesco ma ci sono anche diverse cosine in italiano ed inglese.
PREZZI E DURATA
Esiste un vasto range di prezzi che dipendono dalla durata (si va dalle carte settimanali che possono durare una, due o cinque settimane a quelle stagionali che coprono come dice il nome un’intera stagione sia essa quella estiva oppure quella invernale), dall’età (tessere adulti e bambini da sei anni in su mentre per gli under 6 è gratuita) e dalla stagionalità (tessere di alta e bassa stagione). Ovviamente sul sito ufficiale troverete tutti i prezzi aggiornati.
La tessera è acquistabile online ed è possibile stamparla da casa oppure potete trovarla negli uffici postali; nella nostra prima esperienza li abbiamo presi in loco però è sicuramente più comodo stamparla direttamente da casa e non dover sottostare ad orari degli uffici oppure a personale che parla solo tedesco come accaduto a noi.
QUANTO SI RISPARMIA
Nell’introduzione abbiamo detto che la Kaernten Card non è la solita carta che promette e non mantiene, con questa card si risparmia realmente e si risparmia tanto e vogliamo dimostrarvelo con i fatti portando come esempio le nostre due esperienze.
Durante il primo viaggio abbiamo acquistato la card settimanale pagandola 42 euro ad adulto, i bambini sotto i sei anni non pagano quindi abbiamo speso in tutto 84 euro per due adulti e due bambini.
Vi elenco ora le attrazioni che abbiamo visitato ed il prezzo senza la Kaernten Card:
- Volo delle Aquile: 12 euro ad adulto
- Monte delle Scimmie: 12 euro ad adulto
- Parco delle Radici – Arriach: 5 euro ad adulto
- Villach Alpenstrasse: 17 euro a vettura
- Tierpark Rosegg: 9 euro ad adulto
- Pyramidenkogel: 14 euro ad adulto
- Rettilario Happ: 14 euro ad adulto
- Battello sull’Ossiachersee: 9,50 ad adulto
- Funivia Goldeck: 14,50 ad adulto
- Funivia Gerlitzen: 14,50 ad adulto
- Forra Tscheppaschlucht: 8,50 ad adulto
Quindi per una spesa di 84 euro con due carte abbiamo risparmiato ben 159 euro visto che le attrazioni prese singolarmente senza carta sarebbero costate 243 euro.
La seconda esperienza è stata ancora più vantaggiosa in quanto la tessera per due settimane costa poco più di quella settimanale, inoltre i bambini avendo superato i 4 anni avrebbero pagato in alcune attrazioni ma se viaggiano con i genitori possessori di tessera non pagano nulla fino ai 6 anni.
In questa occasione abbiamo speso 122 euro per due tessere bisettimanali ma guardate qui il risparmio:
- Funivia Weissensee: 16,50 euro ad adulto
- Rettilario Happ: 15 euro ad adulto e 8 euro a bambino
- Planetario: 10 euro ad adulto e 8 euro a bambino
- Pyramidenkogel: 14 euro ad adulto
- Sentiero dell’energia: 10 euro ad adulto e 7 euro a bambino
- Forra Raggarschlucht: 7 euro ad adulto
- Funivia Molltaler Gletscher: 31 euro ad adulto
- Strada del Grossglockner (percorsa due volte): si risparmiano 4 euro a vettura (33 con la Kaernten Card e 37 senza)
- Heidi Alm: 10 euro ad adulto e 5 euro a bambino
- Funivia di Bad Kleinkirchheim: 23 euro ad adulto
- Alpen Wildpark Feld am See: 11 euro ad adulto e 4 euro a bambino
- Forra Groppenstein: 7 euro ad adulto
- Malta Alpenstrasse: 20 euro a vettura
- Familywald: 20 euro ad adulto e 10 euro a bambino
In questa occasione abbiamo speso 122 euro a famiglia per la tessera bisettimanale risparmiando 332 euro visto che la spesa totale sarebbe stata di 454 euro (due passaggi per la strada del Grossglockner ed una sola persona per la visita alla Forra Groppenstein).
Come potete vedere il risparmio è veramente notevole, se viaggiate con bambini sotto i sei anni ma sopra i 4 il risparmio è ancora più amplificato; le funivie sono quelle dove lo sconto si apprezza di più visto che una singola corsa può costare anche 30 euro.
Sperando di aver fatto cosa gradita con queste dritte sulla Kaernten Card vi invitiamo a scoprire questa bellissima zona dell’Austria, vero paradiso per le vacanze in famiglia, magari leggendo il nostro diario di viaggio su questa regione.
0 commenti