Arches National Park è un’ area naturale protetta degli Stati Uniti che conserva oltre 2000 archi naturali di arenaria, incluso il famoso Delicate Arch che appare anche nelle targhe automobilistiche dello stato dello Utah oltre ad una varietà di formazioni geologiche uniche le più antiche delle quali risalgono a circa trecento milioni di anni fa.

Il parco si trova nei pressi di Moab, copre una superficie di 309 km² e la sua altitudine varia tra i 1245 ed i 1723 metri. L’area, amministrata dal National Park Service, è stata originariamente designata come monumento nazionale il 12 aprile 1929 per poi venire convertita in parco nazionale il 12 novembre 1971, da quella data ad oggi ben 43 archi sono crollati a causa dell’erosione.

Il parco sta avendo un successo sempre crescente nell’ambito degli appassionati di natura ed escursioni tant’è che il numero di visitatori annui è in salita rispetto alla media di 1,5 milioni, se la vostra passione è la fotografia pianificate di entrare molto presto, prima che il sole sorga e di trattenervi oltre il tramonto.

Indice dei contenuti

QUANDO ANDARE AD ARCHES NATIONAL PARK

Il parco è aperto tutti i giorni dell’anno ad esclusione di quello di Natale e le stagioni migliori per visitarlo sono senza ombra di dubbio la primavera e l’autunno quando le temperature sono più miti. Questa zona è infatti caratterizzata da estate torride con temperature che nelle ore più calde superano tranquillamente i 35 gradi ed inverni freddi trovandoci su un altopiano ben oltre i 1200 metri. Nei mesi estivi inoltre c’è anche il problema del traffico e della grande affluenza di turisti ed il fatto che il parco abbia un solo accesso non facilita di certo questo aspetto.

COME ARRIVARE E COME MUOVERSI NEL PARCO

In auto

L’ingresso del parco dista poco meno di quattro ore d’auto da Salt Lake City, provenendo da nord mentre Denver, in direzione est, dista quasi cinque ore e mezza di guida, se invece arrivate da Las Vegas ci sarà da guidare per quasi sette ore.

Arches National Park ha una sola entrata che si trova circa 4 miglia a nord di Moab lungo la US 191, c’è una deviazione e la strada comincia a salire con una serie di tornanti fino ad arrivare all’unico Visitor Center del parco, aperto generalmente dalle 7:30 alle 18:30 nel periodo che va da aprile ad ottobre e dalle 8 alle 16:30 nel resto della stagione, gli orari però possono essere soggetti a variazioni quindi è sempre bene tenersi informati consultando la pagina ufficiale.

Con i mezzi pubblici

Non ci sono autobus di linea che fermano a Moab, c’è qualche sporadico servizio di shuttle privato che la collega a Green River ma in ogni caso vi servirà comunque un’auto per girare i dintorni perché non ci sono navette da e per il parco né all’interno dello stesso.

COSA OFFRE ARCHES NATIONAL PARK

Arches non è assolutamente un parco da mordi e fuggi come d’altronde tutta la zona di Moab che comprende altre meraviglie della natura come Canyonlands National Park e Dead Horse Point, giusto per citare le due più famose. L’ideale per godersi appieno il parco è avere una giornata intera a disposizione possibilmente alzandosi molto presto per scattare qualche bella foto all’alba (le location migliori per delle foto con le prime luci del sole sono Turret Arch, Double Arch, Landscape Arch e Double O Arch)  e concludendo la giornata con l’indimenticabile tramonto al Delicate Arch. Se riuscirete a mixare per bene le escursioni con le visite ad i viewpoint lungo la strada che attraversa il parco avrete un ricordo indelebile di questi luoghi magici.

Arches Scenic Drive

Il parco è attraversato da un’unica strada lunga 18 miglia che presenta solo un paio di deviazioni lungo il percorso: dopo appena un miglio dalla deviazione lungo la US 191 s’incontra il Visitor Center dove poter reperire la mappa e tutte le informazioni necessarie dai ranger, sono presenti anche mostre, una libreria e c’è la possibilità di assistere ad un film sul parco. Sono disponibili servizi igienici ed acqua potabile. A due miglia dal Visitor Center si incontra il primo punto panoramico che è quello di Park Avenue, qui non saremo ancora a stretto contatto con gli archi ma ci sono delle formazioni rocciose molto alte che ricordano i grattacieli di New York, da qui il nome di Park Avenue.  Dal parcheggio parte un sentiero di un miglio (solo andata) che si conclude nel punto panoramico successivo che è quello di Courthouse Towers Viewpoint. Per chi decidesse invece di raggiungere il Courthouse Towers Viewpoint con la macchina (1, 5 miglia da Park Avenue) avrà prima un’altra sosta, infatti a metà strada incontrerete il La Sal Mountain Viewpoint, sicuramente meno caratteristico degli altri, il parco si fa desiderare ma vi assicuriamo che pian piano vi sorprenderà. Giunti al Courthouse Towers Viewpoint, che siate arrivati a piedi o con la macchina, potrete ammirare altre formazioni rocciose dalle forme strane, le Three Gossips, la Ship Rock, The Organ e poco più avanti la Tower of Babel.

Park Avenue

Da qui occorre percorrere altre 9 miglia per raggiungere una delle attrazioni più famose del parco, ancora una volta non si tratta di un arco ma bensì di una roccia dalla forma curiosa, in bilico su un enorme spuntone che sembra in procinto di cadere da un momento all’altro, siamo a Balanced Rock. Nelle 9 miglia di questo tratto di strada, prima di giungere a destinazione, incontriamo il Petrified Dunes Viewpoint. Giunti alla Balanced Rock si lascia l’auto e si può fare un giro di mezzo chilometro tutto intorno alla roccia osservando come prospettiva ed “effetto caduta” cambino a seconda dell’angolazione in cui guardate la roccia.

Subito dopo la Balanced Rock c’è la prima deviazione dalla strada principale, svoltando a destra, un breve tratto di 2,5 miglia porta alla Windows Section dove si possono ammirare da vicino i primi archi. Si lascia l’auto al parcheggio da dove partono dei sentieri piuttosto semplici ed adatti a tutti: il primo è un giro ad anello di un miglio chiamato The Windows che porta alla North ed alla South Window per poi concludere il giro al Turret Arch; si tratta di vere e proprie finestre sul parco create da Madre Natura.

Balanced Rock

Un altro semplice trail di mezzo miglio parte sempre dal parcheggio e porta al Double Arch, due archi uniti da un’unica estremità, l’effetto scenico vale decisamente il quarto d’ora di cammino richiesto per giungere a destinazione.

Ritornando sulla strada principale ci sono altre 2,5 miglia fino alla deviazione successiva, a metà strada incontriamo il Panorama Point: la deviazione in questione porta a destra in direzione Delicate Arch ed a sinistra alle zone di Fiery Furnace e Devils Garden dove la strada giunge al termine: il nostro consiglio è di dedicarsi prima a queste due zone e lasciare il Delicate Arch come gran finale per il tramonto.

Double Arch

Tralasciando quindi la deviazione verso il simbolo del parco e continuando sulla strada principale dopo 5 miglia si arriva ad un parcheggio dal quale parte un sentiero di 1,7 miglia che porta prima al Sand Dune Arch e poi, attraverso un giro ad anello, al Broken Arch. Il primo, come suggerisce il nome, ha tanta sabbia intorno che viene spinta dal vento alla base dell’arco che rimane in ombra per la maggior parte della giornata a causa di due pareti di arenaria che lo affiancano. Molti visitatori si tolgono le scarpe per godersi la sensazione della sabbia fresca (calda sotto il sole estivo) tra le dita. Sand Dune Arch si trova a sole 0,2 miglia dall’inizio del sentiero. Broken Arch non è affatto rotto come invece il nome potrebbe far pensare, anche se si sta logorando, è ancora in piedi e probabilmente lo sarà ancora per centinaia e centinaia di anni. Si trova lungo l’estremità orientale a 0,8 miglia dal parcheggio sulla strada. Prima di questo stop incontriamo altri due viewpoints, il Salt Valley Overlook ed il Fiery Furnace Viewpoint dal quale parte una bellissima escursione guidata organizzata dai ranger del NPS alla quale abbiamo dedicato un articolo a parte che potete leggere seguendo il link qui sotto.

Fiery Furnace, nei meandri di Arches National Park

Alla scoperta di uno degli angoli più nascosti di Arches National Park

Proseguiamo in auto per un miglio fino al Devils Garden Campground dove c’è un bel parcheggio dal quale parte il Devils Garden Primitive Trail, un percorso di 7,2 miglia che include moltissimi punti d’interesse ed alcuni degli archi più famosi come il Landscape Arch ed il Double O Arch. Naturalmente non siete obbligati a percorrere l’intero loop ma potete scegliere quali sono i vostri obiettivi e limitarvi a quelli.

Il trail per il Landscape Arch consta in un percorso di 2 miglia che vi porterà a visitare questo magnifico arco, lunghissimo e sottilissimo, lungo la strada potrete fare una piccola deviazione per vedere il Tunnel Arch ed il Pine Tree Arch, non certo classificabili come imperdibili però la deviazione è davvero minima.

Landscape Arch è l’arco più grande del pianeta, che batte il Kolob Arch nello Zion National Park di appena 90 centimetri.  Nel corso degli anni l’arco ha perso tantissime parti, alcune grandi anche come automobili fino a raggiungere la sottilissima silhouette attuale. Un consiglio fotografico è di non giungere troppo tardi perché nel pomeriggio va in ombra.

Proseguendo oltre il Landscape Arch il sentiero continua verso il Double O Arch, tra andata e ritorno sono altre 2 miglia da aggiungere al vostro cammino. Double O Arch è il secondo arco più grande nell’area di Devils Garden, ovviamente dopo Landscape Arch; come suggerisce il nome, ci sono due archi qui, uno grande, con una campata di 21 metri, impilato in cima a un arco molto più piccolo con una campata di 6 metri e mezzo.

Altri archi che troverete proseguendo l’anello del Devils Garden Primitive Trail sono Private Arch, Partition Arch, Navajo Arch, Wall Arch ed il pinnacolo di Dark Angel.

A questo punto è ora di tornare indietro fino all’incrocio di cui abbiamo parlato in precedenza e svoltare in direzione Delicate Arch: ci sono due possibilità per vedere il famoso arco, vero simbolo dello stato dello Utah. Le due possibilità sono completamente diverse l’una dall’altra: la prima è quella che dall’incrocio porta al Delicate Arch Viewpoint, 2,2 miglia di strada in auto, qui c’è un parcheggio da dove osservare in lontananza l’arco ma è una soluzione che sconsiglio vivamente in quanto il Delicate Arch è davvero lontano e vi perdereste invece le emozioni che regala essere proprio sotto di esso ed ammirare un tramonto da favola.

Delicate Arch Overlook

Se comunque non siete dei camminatori o magari avete dei bambini piccoli e non vi sentite di affrontare questa escursione per lo meno non limitatevi al primo punto di osservazione dal parcheggio, il Lower Delicate Arch Viewpoint ma percorrete il breve sentiero in salita di mezzo miglio che porta all’Upper Delicate Arch Viewpoint.

Per godere appieno della maestosità dell’arco dovete fermarvi un miglio prima del viewpoint oppure tornare indietro di un miglio se date prima uno sguardo da lontano, giunti al Wolfe Ranch si lascia la macchina al parcheggio ed inizia la camminata che porta fin su al Delicate Arch per ammirarlo da vicino, anzi da sotto. Il trail è tutto in salita, anche piuttosto dura quindi consigliamo scarpe adeguate per non scivolare, noi abbiamo impiegato 45 minuti per coprire il miglio e mezzo che separa dalla vetta, stesso tempo per la discesa che essendo molto ripida vi metterà comunque in leggera difficoltà ma in ogni modo il sentiero è davvero accessibile e soprattutto imperdibile, potrete vederlo mille volte in foto ma solo quando sarete al suo cospetto, sotto l’arco, vi renderete conto della grandezza dello stesso.

Il nostro consiglio: se visitate il Delicate Arch al tramonto portate con voi una torcia per il ritorno perché la discesa può essere anche più insidiosa della salita e se vi soffermate troppo a scattare foto potreste ritrovarvi a camminare almeno in parte col buio ed in questi casi è sempre bene sapere dove si stanno mettendo i piedi.

Escursioni

Tutti i sentieri del parco, come abbiamo descritto in precedenza, sono facilmente raggiungibili dalla strada principale, motivo che facilita la fruibilità degli stessi a tutti i visitatori. Non occorre guidare lungo sterrate interminabili percorribili solo da mezzi 4×4 oppure prendere scomodi shuttle bus, basta arrivare con la propria auto, parcheggiare ed iniziare a camminare. La comodità ovviamente vuol dire anche un alto numero di persone lungo i sentieri però come sempre basta scegliere, potendolo fare ovviamente, periodi meno congestionati ed il problema è facilmente risolto. Di seguito vi riportiamo un elenco dei sentieri del parco indicando il parcheggio di partenza, la distanza dal Visitor Center ed ovviamente quella da percorrere.

Nome del sentieroLunghezza del sentieroInizio del sentieroDistanza dal Visitor Center
Nature Trail50 yards (45 metri)Park Avenue/Courthouse Towers/
Park Avenue2 miglia (3,2 km)Park Avenue/Courthouse Towers2,2 miglia (3,5 km)
Balanced Rock0,3 miglia (0,5 km)Balanced Rock8,9 miglia (14,3 km)
The Windows1 miglio(1,6 km)Windows Section11,6 miglia (18,6 km)
Double Arch0,5 miglia (0,8 km)Windows Section11,6 miglia (18,6 km)
Sand Dune Arch0,3 miglia (0,5 km)Arches Scenic Drive16 miglia (25,7 km)
Broken Arch Loop2 miglia (3,2 km)Campground Road17,9 miglia (28,8 km)
Skyline Arch0,4 miglia (0,6 km)Devils Garden Road16,6 miglia (26,7 km)
Landscape Arch1,9 miglia (3,1 km)Devils Garden Campground17,4 miglia (28 km)
Double O Arch4,1 miglia (6,6 km)Devils Garden Campground17,4 miglia (28 km)
Primitive Trail7,8 miglia (12,6 km)Devils Garden Campground17,4 miglia (28 km)
Delicate Arch Lower Viewpoint100 yards (90 metri)Delicate Arch Road13,8 miglia (22,2 km)
Delicate Arch Upper Viewpoint0,5 miglia (0,8 km)Delicate Arch Road13,8 miglia (22,2 km)
Delicate Arch3 miglia (4,8 km)Delicate Arch Road12,8 miglia (20,6 km)
Tower Arch2,6 miglia (4,2 km)Klondike Bluffs Road24,6 miglia (39,5 km)
Fiery FurnaceCirca 2 miglia (3,6 km)
Programma ranger LED
Fiery Furnace12,8 miglia (20,6 km)

Lunghezza

50 yards (45 metri)

Inizio sentiero

Park Avenue / Courthouse Towers

Distanza dal Visitor Center

/

Lunghezza

 2 miglia (3,32 km)

Inizio sentiero

Park Avenue / Courthouse Towers

Distanza dal Visitor Center

2,2 miglia (3,5 km) / 3,6 miglia (5,8 km) 

Lunghezza 

0,3 miglia (0,5 km)

Inizio sentiero

Balanced Rock

Distanza dal Visitor Center

8,9 miglia (14,3 km) 

Lunghezza 

1 miglio (1,6 km)

Inizio sentiero

Windows Section

Distanza dal Visitor Center

11,6 miglia (18,6 km) 

Lunghezza

 0,5 miglia (0,8 km)

Inizio sentiero

Windows Section

Distanza dal Visitor Center

11,6 miglia (18,6 km) 

Lunghezza

0,3 miglia (0,5 km)

Inizio sentiero

Arches Scenic Drive

Distanza dal Visitor Center

16 miglia (25,7 km) 

Lunghezza

2 miglia (3,2 km)

Inizio sentiero

Campground Road

Distanza dal Visitor Center

17,9 miglia (28,8 km) 

Lunghezza

0,4 miglia (0,6 km)

Inizio sentiero

Devils Garden Road

Distanza dal Visitor Center

16,6 miglia (26,7 km) 

Lunghezza

1,9 miglia (3,1 km)

Inizio sentiero

Devils Garden Campground

Distanza dal Visitor Center

17,4 miglia (28 km) 

Lunghezza

4,1 miglia (6,6 km)

Inizio sentiero

Devils Garden Campground

Distanza dal Visitor Center

17,4 miglia (28 km) 

Lunghezza

7,8 miglia (12,6 km)

Inizio sentiero

Devils Garden Campground

Distanza dal Visitor Center

17,4 miglia (28 km) 

Lunghezza

100 yards (90 metri)

Inizio sentiero

Delicate Arch Road

Distanza dal Visitor Center

13,8 miglia (22,2 km) 

Lunghezza

0,5 miglia (0,8 km)

Inizio sentiero

Delicate Arch Road

Distanza dal Visitor Center

13,8 miglia (22,2 km) 

Lunghezza

3 miglia (4,8 km)

Inizio sentiero

Delicate Arch Road

Distanza dal Visitor Center

12,8 miglia (20,6 km) 

Lunghezza

2,6 miglia (4,2 km)

Inizio sentiero

Klondike Bluffs Road

Distanza dal Visitor Center

24,6 miglia (39,5 km) 

Lunghezza

Circa 2 miglia (3,6 km) con il programma dei ranger

Inizio sentiero

Fiery Furnace

Distanza dal Visitor Center

12,8 miglia (20,6 km) 

Delicate Arch

DOVE DORMIRE E MANGIARE AD ARCHES NATIONAL PARK

Moab

Moab è naturalmente la base ideale per visitare il parco dato che dista appena dieci minuti dall’ingresso, la città offre tutto ciò di cui avrete bisogno, numerosi motel e campeggi, ristoranti di ogni tipo, distributori di benzina, supermercati ed una via principale con negozietti dove fare una passeggiata dopo cena. Durante le nostre esperienze a Moab abbiamo alloggiato per due volte al Kokopelli Lodge che propone delle soluzioni economiche ma con un ottimo rapporto qualità/prezzo ed una allo Slickrock Campground dove abbiamo riservato un posto tenda con tettoia a protezione del sole, griglia a disposizione, piscina e vasca idromassaggio, si trova appena fuori la città in direzione del parco ed ultimamente pare abbia cambiato gestione e lo trovate cercando in rete Sun Outdoors North Moab. Per chi non amasse il campeggio è possibile prenotare anche delle comode cabin in legno.

Per quanto riguarda i ristoranti la scelta è molto vasta, trovate tutti i tipi di cucina e non correte sicuramente il rischio di restare a bocca asciutta. In città ci sono anche alcun locali che offrono birra artigianale quindi se siete appassionati non lasciatevi sfuggire l’occasione.

Campeggiare nel parco

Il Devils Garden Campground è l’unico campeggio all’interno di Arches National Park. A questo indirizzo è possibile prenotare una piazzola tra il 1 marzo e il 31 ottobre, durante questo periodo di  alta stagione il campeggio è solitamente pieno ogni notte quindi se arrivate ad Arches senza prenotazione, quasi sicuramente dovrete cercare un posto fuori dal parco. Tra novembre e febbraio invece vige il sistema del “first come-first served”, ossia le piazzole vengono assegnate in base all’ordine in cui vi presentate all’ingresso.

All’interno del parco ci sono alcune aree picnic dove poter consumare il vostro pranzo al sacco, ne trovate una nei pressi della Balanced Rock ed una al parcheggio del Devils Garden Campground.

PHOTOGALLERY


2 commenti

Simona · Settembre 19, 2023 alle 2:27 pm

Come sempre descrizioni super dettagliate e consigli preziosi! Grazie mille

    Derio · Settembre 19, 2023 alle 5:25 pm

    Grazie mille per le tue parole Simona

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *