
Il Blyde River Canyon con i suoi 26 chilometri di lunghezza e ben 800 metri di profondità è il terzo canyon per dimensioni al mondo ed è anche una delle imperdibili bellezze naturali del Sudafrica. Si trova nella provincia di Mpumalanga nella parte settentrionale dei monti Drakesberg.
Fa parte della Panorama Route una strada che racchiude al suo interno molti luoghi culturali e naturali di quest’area del Sudafrica.
Indice dei contenuti
COSA OFFRONO IL BLYDE RIVER CANYON NATURE RESERVE E LA PANORAMA ROUTE
Oltre al Blyde River Canyon Nature Reserve la R532, nota come Panorama Route, offre diversi punti d’interesse tra cui cascate, grotte e siti storici. La parte più interessante a livello naturalistico è quella che parte dal paese di Sabie passando per il centro abitato di Graskop, ottima base per visitare la zona, per poi attraversare il canyon fino ad arrivare, dopo poco più di 100 km, alle Echos Caves dove la R532 diventa R36. Inoltre è possibile, con un’ulteriore deviazione dalla R532, imboccare la R533 nei pressi di Graskop e dopo circa 15 km in direzione ovest raggiungere il paese di Pilgrim’s Rest. La nascita di questo paese è legata alla corsa all’oro nella seconda metà del XIX secolo. Vista la quantità d’oro trovata nei dintorni agli inizi del ‘900 venne costruita a 30 km una centrale idroelettrica facendo di Pilgrim’s Rest la seconda città sudafricana con illuminazione stradale. La miniera venne poi chiusa nel 1971 e la città si è fermata a quei giorni diventando un piccolo museo a cielo aperto.
Tutta la regione del Mpumalanga è davvero molto bella e ricca di bellezze naturali oltretutto si trova in un punto molto strategico in quanto è possibile inserire la visita della zona arrivando da Johannesburg per andare verso il Kruger National Park oppure in direzione opposta all’uscita del parco.
Di seguito un elenco di quello che potrete incontrare percorrendo la Panorama Route. Come spesso accade in questi casi la scelta migliore per ottimizzare al massimo la visita da queste parti è quella di avere una propria auto a noleggio.
- Lone Creek Falls:una volta lasciata l’auto nel parcheggio dovrete percorrere un breve percorso immerso nel verde per poi sbucare davanti a queste cascate con un salto di ben 70 metri. Sono ubicate a circa una decina di km da Sabie.
- Bridal Veil Falls: come per le cascate precedenti lasciata l’auto nel parcheggio, dove gli abitanti della zona vendono oggetti tipici, percorrendo un percorso di circa 1 km che attraversa una bella zona vi troverete di fronte a questo salto di 70 metri. Il nome non è casuale infatti la cascata cadendo crea una sorta di velo.
- Sabie Falls: sono sicuramente le meno spettacolari che menzioniamo per completezza descrittiva della zona.
- Mac Mac Falls: sono circa 13 km a nord di Sabie e il loro salto nei periodi di buona portata d’acqua si divide in due cascate parallele rendendole ancora più spettacolari. Qui ci sono diverse aree picnic ed è inoltre possibile fare il bagno nelle fresche pozze d’acqua cristallina.
- Pinnacle Rock: a dir poco spettacolare formazione rocciosa che si erge dalla foresta per 30 metri offrendo ai turisti spunti fotografici degni di nota.
- God’s Window: è una terrazza che si staglia per ben 700 metri al di sopra della valle sottostante con una vista mozzafiato su foreste, formazioni rocciose e cascate. Dal parcheggio parte la camminata che vi porterà a diversi viewpoint uno più bello dell’altro facendovi addentare in questo paesaggio unico. Nelle giornate più limpide è possibile ammirare oltre al Parco Nazionale del Kruger anche i monti Lebombo al confine con il Mozambico.
- Lisbon Falls: visitando le Lisbon Falls vi troverete davanti alle cascate più alte dell’intera provincia del Mpumalanga con un salto di ben 94 metri. Si trovano appena fuori dalla Blyde River Canyon Nature Reserve ma meritano assolutamente una visita.
- Berlin Falls: all’interno della Blyde River Canyon Nature Reserve sono alte 80 metri e finiscono in una pozza attorniata da rocce rosse; nel fiume Sabine le cui acque creano le cascate è possibile fare il bagno.
- Bourke’s Luck Potholes: fanno parte della Blyde River Canyon Natural Reserve, queste incredibili e spettacolari formazioni rocciose prendono il loro nome dal ricercatore d’oro Tom Bourke. Qui nel corso di millenni i fiumi Blyde e Treur hanno eroso la roccia formando buche vorticose e piscine naturali che si possono tranquillamente ammirare camminando sui ponti sospesi che uniscono tra loro i dirupi sottostanti.
- Three Rondavels Viewpoint: qui ci troviamo nel cuore della riserva naturale e al cospetto di uno dei punti panoramici più belli che potrete vedere non solo in Sudafrica. Queste tre cime montuose arrotondate con le vette appuntite ricoperte da una fitta vegetazione ricordano le tipiche capanne cilindriche africane rondavel da cui deriva il nome del belvedere. Qui in una giornata limpida potrete ammirare un panorama unico. I momenti migliori per visitare questo punto sono sicuramente la mattina presto o verso sera quando i turisti non affollano la zona; per quanto riguarda un discorso fotografico il pomeriggio offre sicuramente la luce migliore per scattare foto memorabili delle tre cime e non solo. Nel parcheggio inoltre ci sono molte bancarelle dove acquistare manufatti locali.
- Echo Caves: queste grotte si trovano a circa 30 minuti dal Blyde River Canyon e sono considerate tra le grotte più antiche al mondo. Sono lunghe ben 40 km e presentano diverse stanze al loro interno tra cui una alta ben 60 metri. Hanno come caratteristica principale, quando vengono colpite, di emettere un eco udibile anche all’esterno infatti il popolo locale usava le stalattiti come tamburi visto che il suono si propaga per distanze sorprendenti avvisando la propria tribù della presenza di nemici. Ci sono tour guidati che vi permetteranno di inoltrarvi per circa 2 km all’interno delle grotte in modo da poter ammirare a fondo questa bellezza naturale.
Clicca questa icona sulla mappa per visualizzarla a schermo intero
QUANDO ANDARE E DOVE ALLOGGIARE
Ogni stagione porta con se’ una particolare caratteristica, sicuramente per un discorso di meteo ottimale i mesi freddi da maggio ad agosto sono migliori in quanto le scarse piogge e soprattutto l’assenza di nebbia vi permetteranno di poter godere al massimo delle viste panoramiche offerte dai vari viewpoints. L’estate invece portando piogge potrà aumentare la portata d’acqua dei fiumi rendendo le cascate più spettacolari.
I principali paesi che si incontrano sono Graskop, Sabie e Hazyview. Il primo è quello più vicino alle attrazioni della Panorama Route ed offre oltre alle più svariate tipologie di alloggi per accontentare ogni esigenza anche la comodità di trovarsi in una cittadina. Anche Sabie si trova in una buona posizione per visitare la zona; Hazyview invece potrebbe essere un’ottima scelta se si arriva dal Kruger oppure se deciderete di visitare il parco dopo la Panorama Route.
0 commenti