
Il Daintree National Park si trova nel North Tropical Queensland, fondato nel 1981, fa parte del Wet Tropics World Heritage Area ovvero un sito patrimonio dell’Umanità istituito dall’UNESCO durante gli anni ottanta per porre fine al massiccio disboscamento della millenaria foresta pluviale in atto in quegli anni.
Il parco è apprezzato per la sua eccezionale biodiversività e si divide in due aree distinte, ognuna di esse ha caratteristiche peculiari: la Mossman Gorge Section è la parte interna del parco caratterizzata da fiumi e torrenti d’acqua cristallina che danno vita a piscine naturali; la parte costiera è la Cape Tribulation Section dove le spiagge di sabbia bianca la fanno decisamente da padrone ma la caratteristica che accomuna entrambe le zone è senza dubbio la rigogliosa e lussureggiante foresta pluviale, tra le più antiche al mondo, che occupa un’area di circa 1.200 chilometri quadrati, dal fiume Daintree a nord fino a Cooktown e a ovest fino al Great Divide.
Indice dei contenuti
QUANDO ANDARE AL DAINTREE NATIONAL PARK E QUANTO TEMPO DEDICARE
Riguardo questo aspetto se si considera prettamente il discorso climatico i mesi migliori sono quelli che vanno da giugno a settembre. In questo periodo dell’anno le temperature giornaliere sono ottime, le sere fresche ma soprattutto le precipitazioni sono limitate; nel mese di gennaio ad esempio da queste parti, soprattutto al nord, giunge la cosiddetta wet season con piogge torrenziali e conseguenti disagi negli spostamenti ed in generale alla visita della zona.
Relativamente al tempo da dedicare al Daintree National Park e alle zone limitrofe il discorso è troppo soggettivo e non ci sentiamo di dare un consiglio; si può semplicemente partecipare ad un tour giornaliero come spendere giornate intere in esplorazione; per quanto riguarda la nostra esperienza personale abbiamo dedicato 3 giorni e 2 notti.
COME ARRIVARE E COME MUOVERSI NEL DAINTREE NATIONAL PARK
Ovviamente come spesso accade il modo migliore per poter visitare il parco è con un’auto a noleggio, le distanze tra una sezione e l’altra sono notevoli, le attrazioni sono molte e quindi una buona pianificazione della visita unita all’ottimizzazione degli spostamenti in autonomia sicuramente vi permetteranno di portare a casa magnifici ricordi del Daintree National Park.
A tal proposito vanno aggiunte due fondamentali informazioni: la prima è che nella Mossman Gorge Section dovrete lasciare l’auto al parcheggio del Centro Visitatori dove uno shuttle bus vi porterà dopo circa 2 km all’ingresso della gola dove partono i vari sentieri, la seconda informazione basilare per raggiungere in questo caso la Cape Tribulation Section è che sarà necessario attraversare il Daintree River tramite un ferry che vi traghetterà sulla sponda opposta; spesso si possono trovare lunghe code quindi può essere necessario munirsi di pazienza. Va detto che c’è anche la possibilità di visitare il parco con tour organizzati, tutti i giorni partono dei bus sia da Cairns che dalla più vicina Port Douglas che accompagnano i turisti alla scoperta delle meraviglie di questo angolo del Queensland.
Il nostro consiglio: potrebbe essere una buona idea attraversare in direzione nord nel pomeriggio e in direzione sud al mattino per trovare meno traffico. Attenzione però perché questa “dritta” si basa sulla nostra esperienza personale e non vuole essere in alcun modo una regola precisa, ci vuole comunque un po’ di fortuna!
COSA OFFRE IL DAINTREE NATIONAL PARK
Where rainforest meets the reef, questo è lo slogan del parco che, a nostro parere, ne sintetizza perfettamente l’essenza e fa del Daintree un posto senza uguali a livello mondiale, questo dovrebbe già essere sufficiente per incuriosirvi ad intraprendere un viaggio in questa fantastica fetta di Australia.
Escursioni
Ci sono davvero pochi posti al mondo dove potete camminare da un Patrimonio dell’Umanità all’altro, qui è possibile farlo passando dalla zona protetta Wet Tropics alla Grande Barriera Corallina. Perciò il consiglio che vi diamo è quello di prendervi il tempo necessario e scegliere uno o più sentieri tra i tanti che si snodano all’interno di questa sezione. Ce ne sono davvero per ogni gusto e di seguito inseriamo un elenco dal quale potrete prendere spunto o semplicemente farvi un’idea delle innumerevoli possibilità che offre il parco.
La maggior parte di questi sentieri si trova lungo la strada che unisce Mossman Gorge con Cape Tribulation o proprio all’interno di quest’ultima sezione. Di seguito una mappa dove sono indicati i vari sentieri.
Nome del sentiero | Numero sulla mappa | Inizio del sentiero | Lunghezza del sentiero |
---|---|---|---|
Manjal Jamalji Trail | 1 | Little Falls Creek | 10,6 km |
Wonga Beach | 2 | Marlin Drive/Wonga Beach | 9 km |
Daintree Village | 3 | Pioneers Park, Daintree Village | 1 km |
Daintree Village Historic Walk | 4 | Daintree Village | 1 km |
Tranquillty Falls | 5 | Upper Daintree Road, Daintree Village | 500 metri |
Cape Kimberley Beach Walk | 6 | Cape Kimberley Beach | 5 km |
Jindalba Boardwalk | 7 | Tulip Oak Road, Cow Bay | 600 metri |
Jindalba Circiut Track | 8 | Tulip Oak Road, Cow Bay | 3 km |
Airstrip to Cow Bay Beach | 9 | Cow Bay Beach | 6 km |
Cow Bay Beach | 10 | Buchanan Creek Road, Floravilla | A piacere sulla spiaggia |
Thornton Beach Walk | 11 | CJ’s Bar and Cafè | 400 metri |
Marrdja Boardwalk | 12 | Cape Tribulation Road | 1,2 km |
Coconut Beach | 13 | Coconut Beach | A piacere sulla spiaggia |
Dubuji Boardwalk | 14 | Cape Tribulation Road | 1,2 km |
The Sculpture Trail | 15 | Rainforest Hideaway, 109 Camelot Close | 900 metri |
Cape Tribulation Beach Walk | 16 | Kuli carpark e Cape Trib Brach House | A piacere sulla spiaggia |
Kulki Boardwalk | 17 | Kulki Carpark | 600 metri |
Myall Beach Walk | 18 | Kulki Carpark | 400 metri |
Kulki to Mason’s Swimming Hole | 19 | Kulki carpark | 1,5 km |
Mount Sorrow Ridge Trail | 20 | 150 metri a nord di Kulki carpark sulla Rykers Road | 7 km |
Emmagen Creek | 21 | Piccolo parcheggio 7 km a nord di Cape Tribulation | 500 metri |
Emmagen Beach Walk | 22 | Emmagen Beach | 800 metri |
Cowie Beach Walk | 23 | Sulla Bloomfield Track (solo 4x4) | 800 metri |
# sulla mappa
1
Inizio sentiero
Little Falls Creek
Lunghezza
10.6 km
# sulla mappa
2
Inizio sentiero
Marlin Drive/Wonga Beach
Lunghezza
9 km
# sulla mappa
3
Inizio sentiero
Pioneers Park, Daintree Village
Lunghezza
1 km
# sulla mappa
4
Inizio sentiero
Daintree Village
Lunghezza
1 km
# sulla mappa
5
Inizio sentiero
Upper Daintree Road, Daintree Village
Lunghezza
500 metri
# sulla mappa
6
Inizio sentiero
Cape Kimberley Beach
Lunghezza
5 km
# sulla mappa
7
Inizio sentiero
Tulip Oak Road, Cow Bay
Lunghezza
600 metri
# sulla mappa
8
Inizio sentiero
Tulip Oak Road, Cow Bay
Lunghezza
3 km
# sulla mappa
9
Inizio sentiero
Cow Bay Beach
Lunghezza
6 km
# sulla mappa
10
Inizio sentiero
Buchanan Creek Road, Floravilla
Lunghezza
A piacere sulla spiaggia
# sulla mappa
11
Inizio sentiero
CJ’s Bar and Cafè
Lunghezza
400 metri
# sulla mappa
12
Inizio sentiero
Cape Tribulation Road
Lunghezza
1,2 km
# sulla mappa
13
Inizio sentiero
Coconut Beach
Lunghezza
A piacere sulla spiaggia
# sulla mappa
14
Inizio sentiero
Cape Tribulation Road
Lunghezza
1,2 km
# sulla mappa
15
Inizio sentiero
Rainforest Hideaway, 109 Camelot Close
Lunghezza
900 metri
# sulla mappa
16
Inizio sentiero
Kuli carpark e Cape Trib Brach House Close
Lunghezza
A piacere sulla spiaggia
# sulla mappa
17
Inizio sentiero
Kulki Carpark
Lunghezza
600 metri
# sulla mappa
18
Inizio sentiero
Kulki Carpark
Lunghezza
400 metri
# sulla mappa
19
Inizio sentiero
Kulki Carpark
Lunghezza
1,5 km
# sulla mappa
20
Inizio sentiero
150 metri a nord di Kulki carpark sulla Rykers Road
Lunghezza
7 km
# sulla mappa
21
Inizio sentiero
Piccolo parcheggio 7 km a nord di Cape Tribulation
Lunghezza
500 metri
# sulla mappa
22
Inizio sentiero
Emmagen Beach
Lunghezza
800 metri
# sulla mappa
23
Inizio sentiero
Sulla Bloomfield Track (solo 4×4)
Lunghezza
800 metri
Mossman Gorge Section
In questa zona del parco avrete la possibilità di addentrarvi nella rigogliosa natura attraverso diversi sentieri tutti piuttosto corti e semplici ma che vi faranno percepire l’anima di quest’antica foresta; camminerete infatti accompagnati dal suono di varie specie di uccelli, dal battere d’ali di farfalle, dal fragore delle limpide acque del Mossman River e di piccoli affluenti laterali dove sarà possibile fare il bagno o rilassarvi facendo un picnic. Prima però di fare un tuffo rinfrescante in queste acque cristalline informatevi bene presso il Visitor Centre per conoscere le condizioni in quanto sono soggette a rapide inondazioni. Altro importante aspetto è la presenza, come del resto in tutta questa zona tropicale, dei coccodrilli; nello specifico all’interno dei corsi d’acqua della Mossman Gorge non dovrebbero essere presenti ma informarvi in loco per sicurezza non vi costerà nulla.
Di seguito un piccolo elenco dei sentieri da intraprendere in totale autonomia, sono tutti piuttosto brevi e non presentano particolari difficoltà ma vi faranno respirare l’atmosfera di questa gola incantata.
- Baral Marrijanga: parte dalla fermata dello shuttle bus, in circa 300 metri ed una decina di minuti vi porterà, attraverso delle passerelle, ad un bel viewpoint sul fiume Mossman e sulle montagne circostanti, questo sentiero è percorribile da passeggini e carrozzine.
- Lower River Track: parte anch’esso dalla fermata dello shuttle bus, è lungo 300 metri e intrecciandosi con il Baral Marrijanga offre belle viste sul fiume, non presenta difficoltà ma attenzione agli scalini che possono essere in alcuni casi scivolosi.
- Rex Creek Bridge: per raggiungere questo bel ponte sospeso sul fiume è necessario percorrere il Baral Marrijinga e poi svoltare a sinistra seguendo i segnali.
- Rainforest Circuit Track: è il più lungo con i suoi 2.5 km di lunghezza ma anche quello che vi permetterà di addentrarvi nel vivo della foresta pluviale restando meravigliati ad ogni vostro passo; oltre a vari punti di osservazione potrete vedere i famosi fichi strangolatori, alberi tipici di questa zona con radici enormi che escono dal terreno e rami che si arrampicano per cercare di trovare preziosi spiragli di luce nella fitta vegetazione. Questo è sicuramente il sentiero che vi suggeriamo di percorrere, informatevi per sicurezza prima di intraprenderlo in quanto in alcune situazioni può essere chiuso per via di inondazioni.
Come spesso accade in Australia è possibile partecipare a tour guidati dove le popolazioni del posto vi condurranno alla scoperta delle loro tradizioni, storia, cultura e leggende; in tutto questo ovviamente la Mossman Gorge Section non fa eccezione ed infatti potrete partecipare al tour Dreamtime Walks accompagnati da una guida del popolo Kulu Yalanjii.
Cape Tribulation Section
Questa è la parte “marina” del parco dove l’antica ed incontaminata foresta pluviale incontra fisicamente l’oceano e la barriera corallina. Qui potrete camminare su lunghissime spiagge di sabbia bianca, nella foresta tra la fitta vegetazione, partecipare ad un tour guidato a terra, sul Daintree River per avvistare coccodrilli o in mare a seconda dei vostri gusti oppure potrete semplicemente guidare ammirando la natura circostante, in ogni caso porterete a casa un ricordo indelebile di un angolo di terra unico al mondo.
Cape Tribulation si trova 150 km a nord di Cairns sulla famosa Captain Cook Highway, nota anche con il nome The Great Reef Barrier Drive, strada che vi darà diversi spunti fotografici passando per bei viewpoint e località di mare.
Ecco un elenco delle spiagge che potrete incontrare in questo tratto di costa:
- Wonga Beach si trova appena prima del Daintree River ed è sicuramente una delle strisce di sabbia che incontrerete nel parco; all’estremità nord in prossimità del fiume inizia la foresta di mangrovie tipica di queste zone umide.
- Cape Kimberly Beach è la prima spiaggia che troverete dopo aver attraversato il Daintree River con il ferry. Dopo circa 5 km c’è una deviazione che tramite una strada sterrata di 8 km vi porterà a Cape Kimberly. La zona è piuttosto famosa per via del fatto che di fronte sorge Snapper Island, un’isola Parco Nazionale raggiungibile solo con barche private dove è possibile campeggiare richiedendo un apposito permesso; il campeggio si trova nella zona sud-occidentale dell’isola. Anche sulla spiaggia sono presenti, all’estremità settentrionale, un resort ed un campeggio.
- Cow Bay Beach e più in particolare Cow Bay sarà il primo assaggio di civiltà dopo l’attraversamento del Daintree River, qui avrete la possibilità di avvistare l’animale simbolo della zona ovvero il casuario oltre che farfalle e varie specie di uccelli. La spiaggia gode di un’atmosfera rilassante e ricorda molto un paradiso tropicale.
- Thornton Beach è una lunga e sottile striscia di sabbia dove si può godere di belle viste sulle catene inferiori del Thornton Peak mentre, dirigendo lo sguardo al largo, nelle acque dell’oceano potrete vedere la caratteristica sagoma della Struck Rock; poco più avanti c’è Noah Beach.
- Myall Beach è un’immensa spiaggia separata da un promontorio da Cape Tribulation, qui la foresta pluviale arriva letteralmente sulle acque dell’oceano.
- Cape Tribulation Beach come per Mall Beach si tratta di una lunga spiaggia di sabbia bianca dove la foresta pluviale incontra il famoso reef australiano ed è anche la fine della strada asfaltata e l’inizio della Bloomfield Track percorribile sono con mezzi 4×4 che si dirige a nord.
Oltre a visitare il parco in autonomia ci sono anche molte possibilità di partecipare a tour organizzati che ve lo faranno vivere e vedere sotto altri aspetti.
Dalle gite in barca sul Daintree River per avvistare le numerosi specie di uccelli o semplicemente per godervi uno spettacolare tramonto, una camminata notturna nella foresta, un’escursione sul reef in questo paradiso per lo snorkeling e le immersioni, una passeggiata a cavallo su una delle tante spiagge della zona, un’avventurosa gita in 4×4 sulla mitica Bloomfield Track che si dirige a nord oltre Cape Tribulation verso Cooktown.
Un’altra caratteristica ed interessante visita da organizzare è sicuramente quella ad una delle farm che, grazie al clima favorevole, coltivano e raccolgono svariati tipi di frutta che potrete assaggiare godendovi il panorama circostante; noi vi consigliamo la Cape Trib Farm la quale vi offrirà anche la possibilità di alloggiare in favolosi cottages all’interno della tenuta.
Rimanendo in tema cibo un’altra esperienza da fare è quella di mangiare un ottimo gelato fatto con frutta fresca, davvero una prelibatezza! Noi l’abbiamo fatto al Daintree Ice Cream Co.
A questo link potrete accedere ad un elenco di attrazioni suddivise per location e tipologia in modo da organizzare al meglio la visita.
Wildilfe
Ci teniamo a scrivere due righe anche riguardo alla presenza di molte specie animali nel parco che da sole varrebbero la visita del Daintree National Park. Probabilmente l’animale simbolo è il casuario appartenente allo stesso gruppo di uccelli dello struzzo e l’emù, in genere la femmina è più grande del maschio e può raggiungere un’altezza anche di due metri; sono animali molto diffidenti e nonostante le dimensioni possono sparire in pochi attimi all’interno della fitta vegetazione, allo stesso tempo però se si sentono in pericolo diventano molto aggressivi e pericolosi anche per l’uomo quindi, come capita sempre quando si ha a che fare con animali selvatici, è necessario avere il massimo rispetto e porre le giuste attenzioni.
La zona è popolata da coccodrilli che spesso infestano le acque dei fiumi oltre che quelle marine infatti prima di fare in autonomia il bagno da queste parti è bene informarsi in loco per non incappare in spiacevoli sorprese.
Ultimo avviso al quale porre particolare attenzione è la presenza delle cubomeduse nei mesi più caldi dell’anno.
Detto ciò non vogliamo allarmare o spaventare nessuno anzi, come avete potuto leggere è possibile fare qualsiasi tipo di attività all’interno del parco però sempre con le giuste attenzioni ed informandosi sempre preventivamente; sarebbe davvero un peccato non riuscire a godersi al massimo questo angolo incantato dell’Australia.
DOVE DORMIRE AL DAINTREE NATIONAL PARK
In un’area così vasta è difficile fare un elenco di tutte le strutture presenti ma quello che vi possiamo dire è che ci sono sistemazioni per tutti i gusti: bed & breakfast, ostelli, campeggi, palafitte immerse nella foresta pluviale, bungalow sulle spiagge sono solo alcuni esempi degli alloggi tra i quali potrete scegliere. A questo link potrete fare una ricerca per tipologia e zona. Per esempio noi durante la visita da queste parti abbiamo soggiornato una notte al Daintree Rainforest Retreat Motel nei pressi di Cow Bay, mentre la seconda notte l’abbiamo passata al Cape Trib Beach House immersi nella foresta a pochi passi dalla spiaggia di Cape Tribulation. Vi consigliamo assolutamente entrambi gli alloggi dove ci siamo trovati davvero bene.
Di seguito una mappa illustrativa della zona dove, oltre agli alloggi, vengono elencati ristoranti, negozi e tour.
0 commenti