Itinerario: Lubiana - Grotte di Postumia - Abano Terme
Oggi ci alziamo con relativa calma, prepariamo i bagagli e mentre Pamela veste i bambini io scendo a prendere un paio di caffè e dei dolcetti per la colazione. Mi carico lo zaino, prendiamo i passeggini e ci avviamo verso il parcheggio acquistando qualche calamita per il nostro frigo e per gli amici.
Partiamo alla volta delle Grotte di Postumia dove giungiamo in 45 minuti: il parcheggio (5 €) è già bello pieno di auto, attraversiamo un parco con un fiume che scorre placido e salgo a vedere com’è la situazione della fila mentre i bambini giocano e danno da mangiare alle anatre.
La coda è infinita quindi provo ad accedere col cellulare al sito ufficiale delle grotte e trovo posto per l’ingresso delle 14; pago online e mostro la prenotazione alla ragazza del banco apposito dove la fila è nulla. In pochi secondi ho i nostri biglietti in mano, torno dal resto della famiglia e restiamo a giocare sul prato verde dove facciamo anche pranzare i bambini in una sorta di picnic improvvisato. Risaliamo verso la zona delle grotte dove ci sono alcuni ristoranti ed una serie di bancarelle di souvenir: io e Pamela ordiniamo due hamburger con patatine e le immancabili birre mentre Andrea ed Arizona giocano con una ricostruzione del trenino che fa il giro delle grotte.
Per ingannare l’attesa ci facciamo un’altra birra ed una radler poi ci mettiamo in coda mezz’ora prima del nostro orario d’ingresso come indicatoci alla consegna dei biglietti. Il dilemma è: portare o meno i passeggini? Pensando che sarebbero stati più di ingombro che utili (il più delle volte li portiamo e non vogliono andarci quindi ci tocca trascinare due passeggini e correre dietro ai bambini) chiediamo se possiamo lasciarli dietro il bancone di un negozio di souvenir e così entriamo a piedi indossando le felpe visto lo sbalzo di temperatura. Alla partenza del trenino i piccoli sono gasatissimi ma dura poco ed appena termina la corsa si addormentano: morale della favola ci facciamo tutta la visita guidata (un’ora e mezza) coi bambini in braccio senza poter fare neanche una foto se non negli ultimi minuti quando Andrea si sveglia e decide di camminare un po’.
Alle 15:30 facciamo fare una merendina ai bimbi e noi chiudiamo la nostra esperienza slovena con le ultime due birre, è ora di tornare in Italia! Prima di rientrare faccio un ultimo pieno in Slovenia; giungiamo in hotel verso le 19, questa volta abbiamo deciso di stare più in centro in modo da poter raggiungere a piedi la zona pedonale di Abano Terme per una passeggiata serale. Ci facciamo una doccia ed alle 20:30 arriva mio fratello che ci rimprovera per non averlo chiamato e per non essere andati a dormire da lui, in realtà eravamo convinti che fosse già partito per le ferie per questo non lo abbiamo contattato prima. Mangiamo una pizza in centro e dopo un’ultima passeggiata andiamo a dormire.
Si conclude così questo primo viaggio all’estero con i bambini, domani non ci resta che guidare fino a casa e pensare subito ad una nuova avventura.
0 commenti